Il Metodo nasce dalla creatività e dall’esperienza di John Peter Sloan, appassionato insegnante e incredibile comunicatore. Il suo approccio leggero, coinvolgente e altamente esperienziale permette di superare blocchi e paure e trasforma di nuovo l’inglese in una lingua viva e accessibile.
Il Metodo Sloan
Il Metodo nasce dalla creatività e dall’esperienza di John Peter Sloan, appassionato insegnante e incredibile comunicatore. Il suo approccio leggero, coinvolgente e altamente esperienziale permette di superare blocchi e paure e trasforma di nuovo l’inglese in una lingua viva e accessibile.
I punti cardine: ecco perché funziona
Approccio divertente e coinvolgente
1
Un marchio di fabbrica
Entrare a far parte di John Peter Sloan – la Scuola® significa ereditare questo marchio di fabbrica. In ciascuna delle personalità uniche e scoppiettanti dei nostri teacher si ritrova lo spirito di John, che unito alla competenza professionale è garanzia di risultati efficaci per migliaia di studenti.
2
Cucito su misura per gli Italiani
Il Metodo Sloan si avvale di strumenti pratici e divertenti, cuciti su misura per gli italiani. Rimettendo al centro del processo di apprendimento lo studente, è stato possibile rinnovare il classico inglese scolastico e concentrarsi su quello che serve davvero: capire e farsi capire!
3
Insegnanti di livello internazionale
Tutti i nostri teacher sono accuratamente selezionati e formati per fornire una garanzia di competenza e professionalità. Grazie a loro e al nostro staff altamente qualificato il Metodo Sloan e il modello John Peter Sloan – la Scuola® sono diventati il punto di riferimento per la didattica della lingua inglese in Italia.
4
Pronuncia
La pronuncia costituisce sempre un elemento cruciale nelle lezioni John Peter Sloan – la Scuola® perché quando si fanno molti errori di pronuncia diventa difficile capire e farsi capire. John Peter Sloan – la Scuola® anziché usare astrusi segni fonetici – ha inventato una serie di simboli intuitivi e facili da memorizzare che aiutano a capire immediatamente come pronunciare le parole. Si tratta di simboli che evidenziano come alcuni suoni sono già presenti nella lingua italiana. John ha così rivoluzionato l’apprendimento della pronuncia corretta che diventa semplice ed efficace fin dai corsi di livello base.
5
Inglese reale
Nella sua esperienza di insegnante John Peter Sloan – la Scuola® si è accorto che in molti libri di testo veniva insegnato un inglese vecchio e formale, che gli inglesi non usano nella vita reale. Pieno di modali fuori moda, forme passive, frasi lunghe e complicate. Insomma un inglese troppo “incravattato”. Nella nostra scuola invece insegnamo un inglese “vero”. Ad esempio insegnamo i verbi come ‘get’ ‘let’ ‘keep’ fin dalle prime lezioni. Sono parte di quella che John ha denominato la Anglo-Saxon Family – il gruppo di verbi più usati in inglese.
6
Gli studenti protagonisti
Gli studenti sono al centro del nostro mondo. Diventano subito protagonisti della lezione, durante la quale, sperimentano la lingua parlata con role play, giochi e dibattiti.
7
Building Block
La logica della sequenza delle lezioni (i building blocks) è la struttura fondamentale dei corsi John Peter Sloan – la Scuola®. Si parte dagli elementi più semplici e si cresce in difficoltà in modo graduale e rispettoso dei tempi di ciascun allievo. L’idea di fondo è presentare i “mattoncini” che affrontano le regole grammaticali, la pronuncia, i vocaboli e le frasi idiomatiche o temi tratti dalla vita quotidiana fornendo a tutti gli strumenti per comunicare fin da subito, vincere le inibizioni e acquisire la padronanza della lingua riferendosi a contesti e situazioni reali.
8
Errori benvenuti
Sbagliando si impara. Da noi questo motto è così importante che gli errori sono veri e propri benvenuti in classe. Gli sbagli fanno parte integrante dell’insegnamento John Peter Sloan – la Scuola® perché proprio dagli errori ricorrenti degli italiani si parte per spiegare la grammatica, la pronuncia e i vocaboli. I nostri teacher sanno incoraggiare tutti i partecipanti a sbagliare proprio perché solo “buttandosi” si impara. Con pazienza e allegria ti accorgerai che da noi le brutte figure non esistono.
9
Invisible learning
John Peter Sloan – la Scuola® – anziché usare astrusi segni fonetici – ha inventato una serie di simboli intuitivi e facili da memorizzare anche per i più piccoli che ancora non sanno leggere. Questi simboli aiutano a capire immediatamente come pronunciare le parole, si ha così, da parte di bambini e ragazzi, una acquisizione informale ed imitativa naturale dei suoni. Il ricorso ad immagini facilita l’apprendimento degli studenti e rafforza l’elaborazione ed il ricordo della parola stessa.
10
Non pensare di essere tu il problema!
Contattaci per scoprire tutti i nostri servizi e trovare il corso che fa per te